
(Se la musica è l’alimento dell’amore, seguitate a suonare, datemene senza risparmio, così che, ormai sazio,
il mio appetito se ne ammali, e muoia.)
(William Shakespeare, Twelfth Night, or What You Will, Orsino, atto 1 scena 1)
Si apre nel nome del grande poeta dell’amore nell’età moderna, William Shakespeare, il percorso musicale che ilPolo Museale della Lombardia insieme ai Cameristi della Scala proprongono per Sirmione, patria del poeta Catullo.
Un ciclo di 5 concerti che vede impegnati da giugno ad agosto 2018 i Cameristi della Scala accanto ad altri celebri nomi della musica, come Giovanni Sollima, virtuoso del violoncello e celebre compositore, e Richard Galliano, notissimo compositore e fisarmonicista francese. Un viaggio nella musica, in cui al piacere dell’ascolto si unisce il fascino dei luoghi: i concerti saranno infatti ospitati all’interno dell’area archeologica delle Grotte di Catullo e alCastello Scaligero di Sirmione.
Giovanni Sollima, il 9 giugno, alle Grotte di Catullo, ci propone un percorso musicale intorno al genio del teatro inglese attraverso brani dal ‘600 ai giorni nostri, mentre Richard Galliano, il 30 giugno, alternerà composizioni proprie ad altre firmate da Astor Piazzolla.
Il Concerto del 20 luglio, sarà dedicato agli ottoni e si svolgerà nel cortile del castello scaligero, con la presenza del quintetto di Ottoni dell’Opera di Milano. Di nuovo alle Grotte di Catullo, il 27 agosto, si esibiranno iPercussionisti della Scala con un repertorio dedicato a musiche del ’900.
Tornano protagonisti gli strumenti ad arco nel concerto dell’ 8 settembre: violino, viola e violoncello eseguiranno un piccolo capolavoro di un Franz Schubert diciannovenne, il trio incompiuto in si bemolle, per poi esibirsi in una delle pietre miliari della musica di tutti i tempi: le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach.
Cartella stampa e documentazione disponibile al seguente URL: https://bit.ly/2xTRXPJ
SIRMIONE IN CONCERTO 2018
CAMERISTI DELLA SCALA AND FRIENDS
9 giugno, grotte di Catullo
Giovanni Sollima violoncello con
Elena Faccani violino e viola, Massimo Polidori violoncello,Gianni Arfacchia percussioni
The food of love,
If music be the food of love, play on!
Music around Shakespeare
John Dowland
“Come Again” (viola e due violoncelli)
Alessandro Piccinina “Chaconne” (viola, due violoncelli)
Dario Castello
Sonata X (da Sonate in Stil Moderno, Venezia 1629) (viola, due violoncelli)
Giovanni Sollima
Guglielmo Scrollalanza (lost years, mysteries and dances, 2015) (viola, due violoncelli e percussioni)
William Byrd
The Earle of Salisbury (Pavan) (viola, due violoncelli e percussioni)
Giuseppe Verdi La canzone del velo
Edward Elgar Salut d’amour
Elvis Costello
“Miss Machbet”(viola, due violoncelli e percussioni)
Juan Aranes
Chacona “A la vida bona” (viola, due violoncelli e percussioni)
Giuseppe Verdi
Tutto nel mondo è burla (dal Falstaff), versione G.Sollima (viola e due violoncelli)
Athanasius Kircher
Antidotum Tarantulae (1644) (viola, due violoncelli e percussioni)
Ali Ufki Bey
“Nikriz Pesrev”(viola, due violoncelli e percussioni)
Giovanni Sollima
Variazione I da “Il Caravaggio rubato” (2016)(viola, due violoncelli e percussioni)
Giovanni Sollima
The Division Viol (Citarruni) (2009)(due violoncelli e percussioni)
30 giugno, grotte di Catullo
Cameristi della Scala
Wilson Hermanto direttore
Richard Galliano accordeon Massimo Mercelli flauto
G.Sollima
Contrafactus 2000 per flauto ed archi
A.Piazzolla
Milonga del angel per violino e archi, Laura Marzadori violino
R. Galliano
Opale Concerto per accordeon e archi
A. Piazzolla
Contrabajando per contrabbasso e archi, Giuseppe Ettorre contrabbasso
Primavera Portenã , per accordeon e archi
A. Vivaldi/R. Galliano
“Summer” per accordeon e archi
R. Galliano
La Valse a Margaux per flauto, accordeon e archi
20 luglio, castello scaligero
Quintetto di ottoni dell’opera di Milano
S.Scheidt, Gagliard Battaglia
J.J.Mouret, Rondeau
G.F.Handel, Fuochi d’artificio
J.Pachelbel, Canon
J.Brahms, Danza ungherese n.5
J.Strauss, Trisch-Trasch Polka
G Bizet, Carmen fantasy
G.Verdi, Fantasia da Traviata
P.Mascagni, Cavalleria rusticana, intermezzoG.Verdi, Aida (marcia trionfale)
N.Rota, otto e mezzo
E. Morricone, c’era una volta il west; Nuovo Cinema Paradiso; N.Piovani, La vita è bella
27 agosto, grotte di Catullo
Percussionisti della Scala
Hans-Günter Brodmann
Greetings to Hermann
Chick Corea
Children’s Songs
Hermann Regner
Changing Patterns
Steve Reich
Il Castello interiore Clapping Music
David Friedman & Dave SamuelsCarousel
8 settembre, grotte di Catullo
Trio Marzadori Faccani Polidori
Laura Marzadori violino, Elena Faccani viola, Massimo Polidori violoncello
Franz Schubert
Trio in si bem magg.
Johann Sebastian Bach
Variazioni Goldberg
(Trascrizione per trio d’archi)